martedì, aprile 18, 2006
Trasloco
Era da qualche tempo che avevo in mente questa cosa. Anzi era una doppia cosa. 1) Passare a Wordpress per la gestione di questo blog sopratutto per utilizzare i tag di technorati 2) Provare la nuova versione di WMware Server (o Microsoft Virtual Server) eliminando dal nostro già affollato spazio del LaRiCA uno dei pc che sono accesi 24/24h, scaldano e spesso si rompono.
Ho colto l'occasione in questi giorni per perfezionare il passaggio: il nuovo indirizzo del blog è dunque http://larica-virtual.soc.uniurb.it/nextmedia/. Per chi usa i feed per ricevere gli aggiornamenti non è necessario fare nulla perchè ho aggiornato il puntamento del servizio FeedBurner.
Maggiori dettagli su questa esperienza di trasloco combinato nel primo post del "nuovo" blog.
martedì, aprile 11, 2006
The dancing pig
Avevo accennato alla cosa nel precedente post. L'autore del progetto mi ha mandato come promesso il link al divertenete video in questione (alzare il volume delle casse) che provvedo subito a condividere con tutti voi.
venerdì, aprile 07, 2006
ISIE 3 and 4

mercoledì, aprile 05, 2006
ISIE second day

Play Create, Learn

sabato, aprile 01, 2006
Probabilità dell'ordine
L'ordine sociale, così come una comunicazione che riproduce comunicazione, è un fenomeno comune ma improbabile...
Post che contengono April Fools al giorno durante gli ultimi 360 giorni.

Get your own chart! P.S. Il mio voto per il miglior scherzo di quest'anno va a Google Romance, secondo classificato questo comunicato stampa diffuso da un laboratorio di ricerca di un noto ateneo italiano.
Get your own chart! P.S. Il mio voto per il miglior scherzo di quest'anno va a Google Romance, secondo classificato questo comunicato stampa diffuso da un laboratorio di ricerca di un noto ateneo italiano.
giovedì, marzo 30, 2006
TagClouds Politiche 2006
Tempo fa avevo scoperto un sito per creare in automatico Tag Clouds a partire da uno o più feed rss. Oggi ho scoperto un servizio simile che consente una maggiore personalizzazione ed ho pensato di usarlo sul feed prodotto da Technorati per con la combinazione di parole chiave Prodi+Berlusconi (che avevo già usato qualche tempo fa). Il risultato mi pare interessante:
lunedì, marzo 27, 2006
Dalla macchina da scrivere alla tastiera video
Qualche tempo fa mi era capitato di riflettere sull'evoluzione della combinazione palmare/cellulare. La mia idea in proposito è che la tastiera come dispositivo di input esterno allo schermo scomparirà in qualsiasi oggetto di questo genere e sarà simulata a video. L'idea dell'Ultra-Mobile PC (è questo il nome ufficiale del dispositivo chiamato Origami) va in questa direzione. Quando si parla di una tastiera a video non si deve tuttavia immaginare una mera simulazione della tastiera tradizioale. Gli esperti di storia delle tecnologie citando spesso il caso dell'evoluzione dalla tastiera della macchina da scrivere a quella del computer. Il layout delle lettere, che nelle macchine da scrivere era obbligato dalla meccanica dell'oggetto, è rimasto invariato a dispetto del fatto che layout alternativi hanno mostrato una maggiore efficenza. Nelle tastiere dei computer non esistono le restrizioni meccaniche che hanno portato al layout QWERTY eppure abbiamo mantenuto lo stesso standard precendete.
Allo stesso modo mi sembra che ci si sia mossi, almeno in una fase iniziale, per le tastiere simulate a video. Avere l'intero set di tasti disposto in una certa maniera (si vedano i palmari, i tablet pc o le macchine per fare i biglietti alla stazione) non è di certo il modo più efficente per simulare una tastiera a video (ovvero SIP, Soft input panel). Con gli UMPC ho visto le prime alternative in questo senso.
La disposizione dei tasti negli angoli in basso è senz'altro inconsueta ma credo, anche avendo esperienza di un palmare come il jasjar dell'imate, che sarà molto utile sopratutto in condizioni di mobilità. Credo tuttavia che le tastiere video che useremo nei prossimi anni saranno ancora diverse. Che bisogno c'è di mostrare a video tutti i tasti quando ineffetti, sulla base della lingua scelta, sappiamo che solo alcune lettere possono seguire quelle già effettivamente scritte? Tasti grandi (facili da premere anche con le dita) e risparmio di spazio sullo schermo facendo apparire solo le lettere utili. Un ruolo fondamentale sarà poi svolto dall'autocompletamento in stile T9.
Dunque i device del futuro saranno senza tastiera

Iscriviti a:
Post (Atom)